DESCRIZIONE: Attribuita per secoli alla mano di Leonardo, nella seconda metà del Novecento la Madonna Litta è stata al centro di un acceso dibattito: alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’opera sia ...
DESCRIZIONE: La vita greca, etrusca, romana vissuta attraverso una delle più complete collezioni di antichità, è questo il tratto distintivo delle Collezioni Nazionali di Oggetti Antichi di Monaco di ...
La via, che costituiva in epoca romana il cardo massimo (l'asse nord-sud della città), è oggi una traversa di corso Palladio e una delle strade architettonicamente più interessanti di Vicenza. Le ...
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna Santa Croce - Palazzo Pesaro, Santa Croce 2076 ...
Dove: Chiesa dei Ss. Severino e Sossio Indirizzo: Piazzetta del Grande Archivio Servizi: La chiesa e l’annesso Archivio di Stato fanno parte dell'antico complesso monastico dei Benedettini, istituito ...
Dove: Basilica Di San Domenico Indirizzo: Piazza di San Domenico 13 E-Mail: [email protected] Telefono: +39 051 6400411 Apertura: dalle 7 alle13 e dalle 14.30 alle 20 (solo festivo dalle 21 ...
Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa Servizi: Il teatro venne fondato per volere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Le spese per l'edificazione furono sostenute dai proprietari dei palchi in ...
L’Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto commissionato a Leonardo dai monaci Agostiniani per l’altare maggiore della chiesa di San Donato a Scopeto, allora poco al di fuori delle mura di Firenze.
Tiepolo raffigura, in quella che è probabilmente la scena più famosa del ciclo sui grandi capolavori letterari affrescato nella Villa Valmarana ai Nani, l'episodio narrato nel quarto libro dell'Eneide ...
Quando si parla di Rinascimento fiorentino è facile confondere ed appiattire su pochi nomi e poche date un periodo tanto articolato e ricco di esperienze decisamente precoci rispetto a ciò che ...
Dove: Chiesa di Santa Corona Indirizzo: Contra' Santa Corona 2 E-Mail: [email protected] Telefono: +39 0444 222811 Apertura: Da martedì a domenica 9 - 12 / 15 - 18; il sabato chiusura alle ...
Artista: Gian Lorenzo Bernini Dove: Basilica di Santa Maria Maggiore Realizzazione: IV/V secolo Indirizzo: Piazza di Santa Maria Maggiore, 42 Sito E-Ticketing: http ...